Eccoci giunti per una gita nella bellissima Senigallia, cittadina conosciuta per la sua Rotonda a Mare, la spiaggia di velluto e la Rocca Roveresca. Situata nelle Marche in provincia di Ancona è una cittadina molto conosciuta, ogni anno migliaia di turisti affollano le sue vie per il Summer Jamboree o per la fiera di Sant’Agostino o per la manifestazione Pane Nostrum. Ma volete sapere cosa vedere a Senigallia in una giornata d’estate? Vediamo cosa non si può assolutamente perdere.
Cosa visitare a Senigallia?
Il Duomo e le antiche chiese

Il Duomo di Senigallia intitolato a S. Pietro Apostolo è situato nella piazza centrale della città, è stato realizzato in stile tardo barocco con una pianta a croce ed arricchito di 3 navate a forma di cupola, molto bella al suo interno la cappella intitolata alla Madonna della Speranza. Al suo interno potrete ammirare anche il sarcofago di San Gaudenzio. Piazza Garibaldi, ove risiede appunto la chiesa è stata completamente restaurata da pochissimo tempo, resa completamente pedonale ubbidisce allo stile della cittadina decisamente eco friendly.
Le altre strutture religiose da visitare a Senigallia sono:

La chiesa intitolata alla Madonna della Misericordia e quella di Santa Maria delle Grazie, con all’interno della stessa struttura un convento di religiose; sempre al suo interno un museo storico sulla mezzadria. Anticamente al loro interno venivano conservati una Madonna col Bambino del Perugino e la Madonna di Senigallia realizzato da Piero della Francesca (oggi conservate alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia ed alla galleria nazionale ad Urbino).
La Chiesa di Santa Maria del Ponte situata in zona Porto, in stile neo classico con struttura semplice a navata singola, denominata così perchè all’epoca della sua costruzione il 1750 c’era un solo ponte sul fiume ed era proprio vicino alla chiesa;
La chiesa della Croce, con esterno in stile rinascimentale ed interno in stile barocco e che vanta la presenza di un organo antico di pregio.
Cosa vedere a Senigallia e dintorni
Storia e architettura
Senigallia può vantare un centro storico veramente ben conservato, proprio di fronte alla stazione ferroviaria potrete ammirare la Rocca Roveresca, fatta realizzare dall’antica famiglia Della Rovere è un palazzo molto ben conservato, negli ultimi secoli è stata ampliata e ristrutturata più volte, l’impronta rinascimentale è stata quella predominante. Con le visite guidate alla Rocca Roveresca disponibili su prenotazione potrete visitare tutte le stanze del palazzo e scendere anche nei sotterranei.
Di fronte alla Rocca troviamo il palazzo Ducale, insieme al Palazzetto Baviera famoso per i suoi stucchi, da segnalare tra i due la bella fontana delle anatre con leoni di pietra.
Cosa fare a Senigallia con i bambini quando piove? Una passeggiata al coperto

Sempre nei dintorni della rocca e del centro cittadino troviamo il Foro Annonario, se non sapete cosa fare la sera in questa sede vengono spesso allestiti spettacoli e concerti sia per il Caterraduno e sia per il Summer Jamboree che per altre manifestazioni musicali. La piazza del foro è tonda, ed è circondata da un colonnato dorico e da un porticato. La mattina ospita anche il mercato ortofrutticolo e del pesce.
Se piove o c’è il sole a Senigallia potrete comunque fare delle bellissime passeggiate al coperto, lungo la riva a destra del Misa si snodano i portici Ercolani, coperti dal sole o dalla pioggia vi potrete gustare un bel gelato al riparo dagli elementi. Le arcate del portico sono state realizzate in pietra d’Istria e sono molto ben conservati.
Il centro di Senigallia: patrimonio storico e culturale

Il centro cittadino offre ancora altre strutture storicamente ed artisticamente importanti, tra queste troviamo:
il palazzo del Governo originario del ‘600 oggi sede del comune e la fontana del Nettuno proprio di fronte in piazza Roma;
Il Palazzo Mastai Ferretti sede del museo intitolato a Pio IX che mostra arredamento quadri e suppellettili appartenuti alla storica famiglia del Papa.
Segnaliamo inoltre la presenza di altri musei a Senigallia: uno di arte moderna per l’informazione e la Fotografia e l’altro di arte sacra, una pinacoteca situata vicino al Duomo nelle sale Episcopali.
Altra perla da visitare il teatro La Fenice, per trascorrere la sera con un ottimo intrattenimento culturale. Sotto il teatro si trova un’area archeologica, dove si trovano reperti dell’antica civiltà romana e ben 130 tombe medievali.
Senigallia cosa vedere la sera d’estate?

Ogni anno in estate Senigallia diventa la patria del Summer Jamboree, un festival musicale e culturale interamente dedicato agli anni cinquanta: ogni anno migliaia di visitatori di ogni tipo, sia degli immediati dintorni, sia da località più lontane ed anche dall’estero. Decine gli ospiti internazionali che partecipano alla kermesse musicale ed artistica, numerose le attrazioni anche per chi si reca alla festa la sera con i bambini.
Dal mattino fino a tarda sera si svolge anche la fiera di Senigallia, preceduta dalla fiera campionaria in cui alcune aziende del posto vendono dei prodotti di nicchia, seguita poi dalla fiera di Sant’Agostino vera e propria in cui migliaia di espositori vendono qualsiasi cosa.
Altre manifestazioni estive sono il Pane Nostrum, con una festa interamente dedicata alla panificazione, la sagra del Carciofo, prodotto del posto ed il Senigallia Streetfood festival un Village interamente dedicato al cibo di strada proveniente da tutte le parti d’Italia (e dintorni).
Cosa fare a Senigallia? Si va in spiaggia naturalmente!

Con un lungomare lungo oltre 8 km e delle spiagge di sabbia finissima Senigallia si è conquistata il soprannome di “spiaggia di velluto”, con fondali bassi percorribili per passeggiate e giochi d’acqua il mare di Senigallia appare adatto anche ai bambini più piccoli. Non mancherà l’occasione di praticare sport in spiaggia come beach volley, beach tennis, windsurf, nuoto e molto altro. Spostandoci al di là del marciapiede potremo inoltre percorrere tutto il lungomare in bicicletta grazie ad una comoda pista ciclabile. Tante altre le zone dotate di pista ciclabile, tanto da poter girare intorno alla città in bicicletta.
Quando farete il vostro bel giro in bicicletta non potrete fare a meno di ammirare la bellissima e celebre Rotonda a Mare di Senigallia, una struttura con pontile interamente sul mare, una struttura molto romantica e suggestiva che ospita serate danzanti, convegni e mostre in una location eccezionale.
Senigallia, dove dormire

Bene, giunti al termine di questa bella gita attraverso la cittadina marchigiana dovremmo decidere dove fermarci a dormire a Senigallia e dintorni, nonostante le molteplici offerte sul mercato della città di Senigallia (un po’ costose a dire il vero) preferiamo spostarci un po’ per godere di maggior privacy e tranquillità: vi segnaliamo ReD una casa vacanze nella località di Marotta a soli 9 km da Senigallia, ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax a pochi passi dal mare. Da questa comoda location potrete visitare tutte le bellezze illustratevi facendo solo 10 minuti di auto per tornare poi ad un luogo riservato ed accogliente con tariffe economiche alla portata di tutti ma senza rinunciare a nulla.